Trusted Editorial content, reviewed by leading industry experts and seasoned editors. Ad Disclosure
SharpLink Gaming (NASDAQ: SBET) continua ad accumulare Ethereum (ETH), rafforzando la sua posizione tra le società quotate con le più grandi riserve di criptovalute. Secondo l’ultimo aggiornamento, l’azienda ha acquistato 143.593 ETH nella settimana tra il 10 e il 17 agosto 2025, portando le sue riserve complessive oltre i 3 miliardi di dollari.
SharpLink Gaming amplia ancora il suo tesoro in ETH
In un comunicato ufficiale, la società con sede a Minneapolis ha confermato di aver finanziato l’operazione attraverso 537 milioni di dollari di proventi netti raccolti nello stesso periodo.
- 390 milioni di dollari sono stati raccolti tramite un’offerta diretta registrata, conclusasi l’11 agosto.
- Altri 146 milioni di dollari sono stati generati tramite la sua struttura ATM (at-the-market).
L’acquisto è stato effettuato a un prezzo medio di 4.648 $ per ETH, circa l’8% superiore rispetto al prezzo di mercato attuale. Con questa operazione, le riserve totali di SharpLink Gaming sono salite a 740.760 ETH.
Dal lancio della sua strategia di tesoreria lo scorso 2 giugno, la società ha già accumulato 1.388 ETH in ricompense di staking. Inoltre, mantiene ancora 84 milioni di dollari di liquidità pronti per ulteriori acquisizioni di Ethereum.
BitMine resta il leader assoluto per riserve in ETH
Nonostante le dimensioni delle riserve, SharpLink Gaming rimane dietro a BitMine Immersion Technologies, attualmente il più grande gestore di tesoreria in ETH al mondo e il secondo più grande detentore di criptovalute a livello globale.
Al 18 agosto 2025, BitMine possiede oltre 1,5 milioni di ETH, per un valore superiore a 6,6 miliardi di dollari, acquistati a un prezzo medio di 4.326 $ per unità. La società ha sottolineato il ruolo cruciale del GENIUS Act e del progetto SEC Project Crypto come sviluppi normativi chiave per il settore degli asset digitali nel 2025.
L’importanza delle regolamentazioni favorevoli
Il GENIUS Act rappresenta la prima legge statunitense che regola gli stablecoin, imponendo che siano interamente garantiti da asset liquidi e soggetti ad audit. Inoltre, in caso di fallimento, gli holder di stablecoin hanno priorità assoluta sui rimborsi.
Il Project Crypto, invece, è l’iniziativa della SEC volta a modernizzare le regole sui digital asset, introducendo:
- classificazioni più chiare,
- standard di custodia aggiornati,
- incentivi alla creazione di mercati tokenizzati e di super-app con licenza unica per i servizi crypto.
Questi sviluppi normativi hanno ridotto l’incertezza legale e incoraggiato la partecipazione istituzionale, aumentando la fiducia degli investitori in Ethereum e nell’intero mercato crypto.
Fluttuazioni sul prezzo di Ethereum
Nonostante il quadro regolatorio più favorevole e l’accumulo da parte di società quotate, ETH resta soggetto a fluttuazioni di breve termine. Dati recenti mostrano infatti che diversi hedge fund stanno aprendo posizioni short sul token.
Al momento della stesura, Ethereum viene scambiato a 4.195 $, in calo dell’1,6% nelle ultime 24 ore. Gli analisti ritengono comunque che, dopo la fase di volatilità, ETH possa riprendere il suo trend rialzista e puntare a nuovi massimi storici.
FONTE: TRADING VIEW
Editorial Process for bitcoinist is centered on delivering thoroughly researched, accurate, and unbiased content. We uphold strict sourcing standards, and each page undergoes diligent review by our team of top technology experts and seasoned editors. This process ensures the integrity, relevance, and value of our content for our readers.